Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva?

Il TNPEE è il Professionista Sanitario dell’Area della Riabilitazione che, riconosciuto con Decreto Ministeriale 5/1997, svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione rivolte alle disabilità in età evolutiva, ovvero nella fascia di età 0 – 18 anni.

Per esercitare la sua professione deve essere in possesso della Laurea Universitaria di Primo Livello  conseguita presso la facoltà di Medicina e Chirurgia,o titoli equipollenti ed essere iscritto all’Ordine TSRM e PSTRP e all’Albo Provinciale professionale di riferimento.

È l’unico professionista dell’area della riabilitazione che si forma sull’età evolutiva per l’intero corso di studi.

Di cosa si occupa?

Il Terapista dell’età evolutiva si occupa della «prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili» (D.M n. 56 del 1997).

Il TNPEE partecipa all’intero processo di presa in carico, occupandosi della valutazione e della terapia dei pazienti in età evolutiva che presentano dei disordini dello sviluppo. È parte di un’equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e collabora con altre figure delle varie discipline che si occupano dell’età pediatrica.

Realizza la presa in carico in età evolutiva attraverso un intervento individualizzato, sulla base del profilo di sviluppo del bambino e del suo quadro clinico, affinché tutte le funzioni si integrino tra loro in una crescita armonica, al fine del raggiungimento del massimo potenziale evolutivo in relazione alle variazioni che l’espressione del disturbo stesso può assumere nelle diverse fasi dello sviluppo.

L’intervento del TNPEE è specifico per i bambini ed adolescenti in età 0-18 che presentano:

 

  • Deficit di attenzione, iperattività e impulsività;
  • Disabilità intellettive;
  • Disturbi della comunicazione e del linguaggio;
  • Disturbi della regolazione;
  • Disturbi della relazione e del comportamento;
  • Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria;
  • Disturbi dello spettro autistico;
  • Disturbi neurologici;
  • Disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.);
  • Disturbi sensoriali;
  • Disturbi specifici dell’apprendimento;
  • Ritardo globale di sviluppo (ritardo psicomotorio);
  • Sindromi genetiche.

    Dove svolge la sua professione?

    All’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attualmente il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva trova la sua naturale collocazione nelle Unità Operative di Neuropsichiatria dellInfanzia e dellAdolescenza (UONPIA) dei servizi ospedalieri e territoriali delle Aziende Socio Sanitaria Territoriale. All’interno delle UONPIA il TNPEE, oltre a condurre percorsi di riabilitazione centrati sul paziente e la sua famiglia anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e degli operatori sociali, fornisce consulenza presso altri reparti ospedalieri, come la Terapia Intensiva Neonatale.

    È presente anche in studi ed associazioni private.

    Titolo di studio

    Laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

    Equipollenza Titoli:

    Codice Deontologico:

    Codice Deontologico